
Una lunga tradizione di famiglia
Il Ristorante Trevisani
Dal 1919 la famiglia Trevisani preserva con dedizione questo locale storico di Bassano, ubicato all'interno delle antiche mura viscontee, sotto una delle sue suggestive torri. All'inizio adibito a semplice magazzino di liquori e bibite, il locale nel 1948 è passato alla produzione. Nel 1960 poi, esso è divenuto un'osteria specializzata nell'offerta di liquori prodotti rigorosamente dalla famiglia Trevisani. Infine, i locali sono stati ristrutturati nel 1982, con la conversione in ristorante specializzato in cucina regionale e vicentina. Le sale interne, inclusa l'"Osteria alle due spade" che si affaccia su Vicolo J. Da Ponte e risale a prima del 1787, sono state preservate il più possibile nel loro aspetto originario. La nostra volontà, infatti, è di offrire ai clienti piatti di qualità, in un ambiente caratteristico e accogliente.
Se ti piace la nostra cucina e vuoi organizzare il tuo matrimonio, un evento aziendale o privato, la nostra villa a Campese potrebbe essere la location che cercavi.
Una cucina dalla precisa identità
Prodotti locali e di stagione
La famiglia Trevisani ha ereditato la passione per la ristorazione dalle donne di casa: mamma, nonna e zia. Sono quest'ultime che hanno insegnato loro ricette e segreti della cucina tradizionale veneta e vicentina. Siamo, per esempio, depositari dell'originale ricetta della la salsa di fagioli alla campesana, riconosciuta dal Consiglio Europeo di Confraternite Enogastronomiche. Inoltre, facciamo parte della Confraternita dell'Asparago Bianco di Bassano e organizziamo serate a tema medievale, inserite nel ciclo "A tavola con Merlin Cocai".
La nostra formazione si è ampliata dunque negli anni, con corsi di settore e, soprattutto, una continua ricerca personale, nel desiderio anche di dare un tocco nuovo, rivisitando accostamenti ed estetica dei propri piatti. Perché a tavola finanche l'occhio vuole la sua parte!
Oggi, quindi, la proposta del Ristorante Trevisani continua ad offrire il meglio della cucina tradizionale, con menu stagionali incentrati su prodotti di eccellenza come funghi, asparagi, radicchio rosso, pesce e carne. Inoltre, non mancano menu specifici per vegetariani, e alcune proposte rivolte ai vegani, ma sempre con la massima attenzione ad allergeni e intolleranze.
(in foto Mezzaluna di patate di Rotzo, con tartufo nero e burrata fumee)

Cucina e ospitalità veneta

Piatti della tradizione e rivisitazioni

Due locali ricchi di storia

Ricerca e cura dei dettagli

Location per i tuoi eventi
Ristorante Trevisani è tra le realtà riconosciute
Venerabile Confraternita del Bacalà
Il nostro ristorante, insieme ad altre locande, ville e trattorie che rappresentano l'eccellenza della cucina veneta, è stato selezionata dalla Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina di Sandrigo. Il nostro bacalà rispetta la ricetta originaria per qualità, ingredienti e modalità di preparazione.
Il “Bacalà alla Vicentina” è stato riconosciuto fra i “cinque alimenti della tradizione italiana” nel circuito EuroFIR (European Food Information Resource) dell’ Unione Europea ed è “Espressione del patrimonio Culturale Italiano".
La ricetta originaria
Una prelibatezza vicentina

Tramandiamo insieme la ricca tradizione della cucina nostrana
Fare rete per valorizzare il territorio
Ristorante Trevisani fa parte del Gruppo Ristoratori Bassanesi. Fondato nel 1980 da quattro tra i più importanti ristoranti di Bassano, il gruppo oggi include quasi venti realtà del territorio votate a valorizzare i migliori prodotti della nostra terra, come l'Asparago Bianco di Bassano D.O.P.

Far parte del Gruppo Ristoratori Bassanesi significa per noi poter contribuire alla diffusione della cultura del buon cibo e delle ricette nostrane. Insieme ad altre eccellenze del territorio, quindi, promuoviamo iniziative come serate a tema e cene di degustazione. Puntiamo a far conoscere i sapori del nostro splendido territorio anche tramite rivisitazioni e reinterpretazione dei piatti classici. Promuovere una cucina territoriale, stagionale e sana, da tramandare alle future generazioni, sono i valori che condividiamo con passione assieme a tutto il Gruppo Ristoratori Bassanesi.
Tramandiamo insieme la ricca tradizione della cucina nostrana
Cucina medievale e rinascimentale
La famiglia Trevisani collabora con l'Ass. Internazionale per gli Studi Folenghiani "Amici di Merlin Cocai", con sede nel Monastero della Santa Croce di Campese. Quest'ultima è un'associazione che da oltre trent'anni propone degustazioni di pietanze realizzate rigorosamente con le originarie ricette medievali e rinascimentali, il tutto in ambientazioni d'epoca, come il nostro ristorante storico in centro a Bassano.

Nel 1989 Otello Fabris trova nella Biblioteca Civica di Bassano una preziosa opera datata 1919, dedicata al monaco benedettino Teofilo Folengo (Mantova 1491 – Campese 1544). A seguito della scoperta di un secondo volume, datato questa volta 1949, il dott. Fabris comprende la necessità di approfondire questa figura, oltre gli “ambienti letterari” e l’immagine un po’ stereotipata del “monaco irrequieto”.
Così, nel 1990, «un gruppo di ristoratori accoglie la proposta di portare la conoscenza del Folengo al pubblico bassanese tramite i conviti a soggetto folenghiano». Due anni dopo si forma il “Macaronicorum Ristoratorum Baxanensium Collegium”, un gruppo di studio permanente formato da Ristoratori. Nel 1993 nasce, infine, l’Associazione Amici di Merlin Cocai”, il cui obiettivo è la diffusione della conoscenza dei testi folenghiani e delle antiche ricette con serate a tema aperte a chiunque voglia fare un tuffo nel passato, degustando piatti che sono patrimonio della nostra cucina.